GLI SPLENDORI DI SPOLETO - DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025
Nel paesaggio della Valle Umbra, Spoleto, Spoleto si erge arroccata e pietrosa circondata da una natura generosa e da uliveti. La romana Spoleto, nata nel 241 a.C. vicino alla via Flaminia, conserva ricchissime vestigia antiche. Nel 570 divenne capitale del Ducato di Spoleto, dominando l’Italia centrale fino all’arrivo di Carlo Magno.
Spoleto è stata inserita nella lista Unesco "I Longobardi in Italia".
Il nostro tour ci porterà alla scoperta dei luoghi sensazionali di questa città che affascinò anche Michelangelo Buonarroti, Gabriele D'Annunzio e William Turner.
Visiteremo il sensazionale Museo Nazionale del Ducato di Spoleto presso la Rocca Albornoziana, nato per documentare la storia del Ducato di Spoleto. La Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta con la grandiosa facciata romanica e il grandioso mosaico a fondo oro datato 1207 custodisce, al suo interno, un ciclo di affreschi di Filippo Lippi. Il Ponte delle Torri, alto 80 metri è in realtà un acquedotto di origine medievale su preesistenze romane; infine, vedremo la chiesa di S.Eufemia, di aspetto romanico con interni in stile lombardo.
Sulla piazza, ammirere
mo l'Arco di
Druso, antico accesso romano al foro e la chiesa di S.Ansano,
costruita su un tempio romano.
Dopo la pausa pranzo ci sposteremo in pullman per andare a visitare lo straordinario Tempietto longobardo sul Clitunno, che sorge in posizione isolata immerso in una natura incontaminata. Il piccolo sacello è uno straordinario esempio longobardo di recuperto della cultura classica.
Fine delle visite, partenza e rientro.
Partenza alle ore 7 dal casello Valle del Rubicone a Gatteo con rientro alle ore 20.
Info e prenotazioni entro il 31/08/25 via mail a: ass.agtromagna@gmail.com
cell. 338/4778871
Commenti
Posta un commento