Saggi d’Autore. Conversazioni su grandi temi della storia e dell’arte, settembre-novembre 2012

L’Associazione AGT Guide Turistiche della Romagna promuove, anche nel 2012, quest’anno nella stagione autunnale, la rassegna “Saggi d’Autore – Conversazioni su grandi temi della storia e dell’arte”, incontri ad ingresso libero realizzati a Savignano sul Rubicone (FC) con il contributo dell’Istituzione Cultura.
Durante le quattro serate, che si svolgeranno presso il Palazzo Comunale di Savignano s/R, i relatori analizzeranno tematiche e vicende di interesse “locale” proponendo anche più ampie riflessioni su grandi temi della storia e dell’arte.

Programma

Le donne della pittura
Mercoledì 26 settembre 2012 ore 21.00
A cura del Prof. Alberto Cottino

La Romagna di Giovanni Pascoli: tra realtà e fascinazione poetica
Martedì 23 ottobre 2012 ore 21.00
A cura di Gianfranco Miro Gori

Halloween tra consumismo, religiosità e antiche superstizioni
Lunedì 29 ottobre 2012 ore 21.00
A cura di Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi

L’architettura del Ventennio tra ideologia e innovazione
Il caso dei mosaici presso il Collegio Aeronautico di Forlì
Martedì 13 novembre 2012 ore 21.00
A cura di Alessandra Brocculi ed Elisa Garavini


Programma di dettaglio

Le donne della pittura
Mercoledì 26 settembre 2012 ore 21.00
A cura del Prof. Alberto Cottino
Sala Galeffi, Palazzo Comunale di Savignano s/R, Piazza Borghesi 9

La conversazione trae spunto dagli studi curati dal relatore per l’esposizione "La Donna nella pittura tra Sei e Settecento. Il genio e la grazia" (Torino 2003) e presenta alcune tra le più importanti donne pittrici, in un periodo, a partire dalla Controriforma, che le vide relegate sempre più in basso nella scala sociale. Donne vessate, cui era impedito di studiare e lavorare, prive di diritti (ad esempio sull'eredità familiare), a cui venivano imposti il convento, matrimoni combinati, etc... Eppure alcune di esse, ricche di talento, riuscirono ugualmente a ritagliarsi uno spazio importante nella storia dell'arte: Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Artemisia Gentileschi, suor Orsola Maddalena Caccia, Giovanna Garzoni e altre riuscirono a rompere l'isolamento culturale in cui erano costrette a vivere producendo opere che sono rimaste nella storia.
Relativamente più semplice la possibilità di esprimersi tra Ottocento e Novecento, periodo in cui le donne pittrici raccontano per immagini le loro vite, i loro dolori, il mondo che le circondava: l'impressionista Mary Cassatt, la "scandalosa" ritrattista Tamara de Lempicka, l'infelice Frieda Kahlo sono emblemi dei tempi che cambiano e della voglia della donna di divenire protagonista della società…

Alberto Cottino vive e lavora a Torino, dove è docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia Albertina delle Belle Arti. È inoltre docente a contratto di “Metodologia della ricerca storico-artistica” presso l’Università degli Studi di Bologna sede di Ravenna. Specialista in pittura italiana dal Cinquecento al Settecento, è uno dei massimi specialisti in riferimento al tema della natura morta. Curatore di numerose mostre, si occupa di museologia, divulgazione artistica e di arte contemporanea.



La Romagna di Giovanni Pascoli: tra realtà e fascinazione poetica
Martedì 23 ottobre 2012 ore 21.00
A cura di Gianfranco Miro Gori
Sala Galeffi, Palazzo Comunale di Savignano s/R, Piazza Borghesi 9

Nel centenario della scomparsa di Giovanni Pascoli resta viva la questione di quanto rimanga ancora di attuale nell’immaginario collettivo, nella tradizione, della Romagna raccontata nella poesia del poeta. La conferenza intende ripercorrere metaforicamente, ma anche “geograficamente”, i luoghi, sia simbolici sia fisici, del paesaggio culturale di questo “mondo romagnolo” continuamente ritornante nei versi del grande letterato..

Gianfranco Gori, detto Miro, è nato a San Mauro Pascoli (11 agosto 1951). Dopo gli studi classici, si è laureato in filosofia e ha conseguito il dottorato di ricerca in storia e filologia del cinema. Nella metà degli anni Ottanta, ha fondato la Cineteca del comune di Rimini: da lui diretta per venticinque anni. Ha organizzato festival e manifestazioni culturali in patria e all'estero, e pubblicato molti saggi di cinema, dedicandosi, tra i primi in Italia, allo studio dei rapporti tra cinema e storia. Si è occupato anche del regista Federico Fellini; dello sceneggiatore e poeta dialettale Tonino Guerra; e del musicista Secondo Casadei. Nell'ultimo decennio, si è dedicato soprattutto al poeta, suo concittadino, Giovanni Pascoli. In particolare, oltre a promuovere il Museo Casa Pascoli e i luoghi pascoliani,  ha pubblicato gli atti dei convegni: Pascoli socialista, Patron, Bologna 2003 e, in collaborazione, Pascoli e la cultura del Novecento, Marsilio, Venezia 2007; ha scritto inoltre, in collaborazione, la biografia, Giovanni Pascoli. Vita, immagini, ritratti. 1855-1912, Step, Parma 2012. Attualmente è sindaco di San Mauro Pascoli.



Halloween tra consumismo, religiosità e antiche superstizioni
Lunedì 29 ottobre 2012 ore 21.00
A cura di Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi
Sala Galeffi, Palazzo Comunale di Savignano s/R, Piazza Borghesi 9

E' innegabile che la festa di Halloween stia prendendo piede in Italia ogni anno di più, tanto da proporsi oggi come uno degli appuntamenti più attesi dell'anno. Bambini mascherati, feste a tema, zucche intagliate, ecc.: tutti gli elementi di questa celebrazione ci sono ormai familiari.. Ciò non manca di suscitare, nelle pagine dei giornali e nelle trasmissioni televisive, il solito dibattito che vede da una parte i favorevoli, dall'altra coloro che storcono il naso davanti ad una festa ritenuta "importata", estranea alle nostre tradizioni, quindi per noi assurda, mero frutto di imitazione e generatrice di consumismo.
E’ davvero così? Se è chiaro che il successo odierno è dovuto a suggestioni cinematografiche, televisive e letterarie provenienti da oltreoceano, è altrettanto vero che nel folklore di tutte le regioni d'Italia, i giorni che vanno dalla vigilia di Ognissanti a San Martino sono da sempre associati, o almeno lo erano fino a pochi decenni fa, ad alcune suggestioni costitutive di questa tradizione, basata sulla combinazione di elementi della religiosità, ma anche di superstizione e scaramanzia collegati al tema di un contatto con i defunti o "ritorno dei morti"…

Eraldo Baldini è nato a Russi (RA) nel 1952. Dopo essersi specializzato in Antropologia Culturale ed Etnografia, materia su cui ha scritto numerosi saggi, agli inizi degli anni Novanta si dedica alla narrativa. Nel 1991 vince il Mystfest di Cattolica col racconto Re di Carnevale, iniziando la sua carriera di scrittore. Oggi è romanziere affermato in Italia e all’estero, sceneggiatore, autore teatrale e organizzatore di eventi culturali. Vive a Porto Fuori, una frazione di Ravenna tra la città e il mare.

Giuseppe Bellosi, studioso di folklore e di antropologia culturale, si occupa della documentazione e dello studio dei dialetti, della letteratura dialettale e delle tradizioni popolari della Romagna, alla cui conoscenza ha contribuito sia con ricerche sul campo in tutto il territorio romagnolo sia attraverso articoli e libri. A tale attività ha affiancato la ricerca poetica. Ha pubblicato numerose opere, tra cui: D’int al tër, Lugo 1973; Al foi di bdol, Lugo 1974; I segn. Puisèj in rumagnól, Ravenna 1980; E’ paradìs, Forlì 1982; L’invéran, Lugo 1993; Bur, Venezia 2001, Antiche orazioni popolari romagnole, 2004.



L’architettura del Ventennio tra ideologia e innovazione.
Il caso dei mosaici presso il Collegio Aeronautico di Forlì
Martedì 13 novembre 2012 ore 21.00
A cura di Alessandra Brocculi ed Elisa Garavini
Sala Galeffi, Palazzo Comunale di Savignano s/R, Piazza Borghesi 9

Nel biennio (2012-2014) che vede il Comune di Forlì, insieme alla Fondazione Cassa dei Risparmi di Firenze e a molti altri enti pubblici della Provincia di Forlì-Cesena e della Regione Emilia-Romagna,  impegnato in un progetto di grande respiro dal titolo “Progetto Novecento”, ideato per approfondire le tematiche relative alla cultura del Novecento, e alla vigilia della colossale mostra in previsione per il 2013 presso i Musei San Domenico a Forlì dal titolo “NOVECENTO. ARTE E VITA IN ITALIA TRA LE DUE GUERRE”, non sembra azzardato proporre una conferenza che tratti il tema della correlazione tra arte ed ideologia durante il Ventennio.
La conferenza intende indagare alcuni aspetti di tale correlazione, con particolare approfondimento sulle opere degli architetti che hanno progettato - in Italia e in terre di Romagna - edifici e monumenti espressione dei valori della nuova politica del fascismo che si identifica in particolari luoghi-simbolo ma anche portatori di significativi elementi di modernità e innovazione.
Si tratterà nello specifico il caso locale del Collegio Aeronautico di Forlì: dopo una disamina delle vicende costruttive, si analizzerà il ciclo musivo che si trova all’interno dell’edificio e si evidenzierà la scelta del tema del “volo”,  che diventa mito funzionale alla propaganda politica del regime e all’acquisizione del consenso…

Alessandra Brocculi si è laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Bologna sede di Ravenna. Socio fondatore e Presidente di AGT Associazione Guide Turistiche della Romagna, svolge visite guidate nelle Province di Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna. Specializzata nel settore del turismo enogastronomico,  ha all’attivo numerose collaborazioni con enti ed istituzioni pubbliche e private come operatrice culturale. È coordinatrice del Progetto “Terre del Rubicone”, progetto di sviluppo turistico dei Comuni di Borghi, Longiano, Montiano, Roncofreddo, Savignano sul Rubicone e Sogliano al Rubicone.

Elisa Garavini è laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Bologna. Dopo aver frequentato il Master di specializzazione post-laurea dedicato alla conservazione, valorizzazione e tutela dei Beni Culturali Ecclesiastici, indirizzo museografico-catalografico, ha collaborato a numerosi progetti culturali nella città di Forlì e nel circondario. Guida turistica abilitata della Provincia di Forlì-Cesena e di quella di Ravenna, ha all’attivo molte collaborazioni con enti e pubbliche istituzioni come operatrice culturale. È stata inoltre relatrice in occasione di convegni e conferenze di carattere storico-artistico, scrivendo anche articoli d’arte, alcuni dei quali redatti per la raccolta “Spigolando ad Arte”.



TUTTE LE SERATE SONO AD INGRESSO GRATUITO
Con il contributo dell’Istituzione Cultura Savignano
Per informazioni:
Ass.ne  Agt Guide Turistiche della Romagna
mobile:  348 47 62 425 - 339 45 17 633
e-mail: agtromagna@libero.it
www.agtromagna.blogspot.com

Post più popolari