VIAGGIO A MANTOVA - MOSTRA PICASSO DOMENICA 17 NOVEMBRE 2024
Programma della giornata
ore 7,30 partenza dal casello Valle del Rubicone con destinazione Mantova.
Arrivo e visita alla mostra "Picasso Poesia e salvezza" allestita presso Palazzo Te.
La
mostra, con opere mai esposte prima, è dedicata al rapporto di
Picasso con i tema delle Metamorfosi. Nel
1930, quattrocento anni dopo la realizzazione della sala dei Giganti
a Mantova, Picasso crea una serie di incisioni dedicate
alle Metamorfosi di
Ovidio: una proposta affascinante che offre un dialogo diretto con
Giulio Romano e le pitture rinascimentali del palazzo. Ma dietro il
confronto dell’artista con la tradizione mitologica si nasconde una
straordinaria avventura.
Emigrato
in Francia nel 1900, marchiato dalla polizia e dall’Accademia di
Belle Arti come straniero, anarchico e artista avanguardista fino al
1944, Picasso viene inizialmente accolto da un piccolo gruppo di
poeti marginali. È nella poesia e nel mondo dei poeti che trova i
mezzi per superare gli ostacoli legati alla sua condizione di
straniero. L’artista naviga magistralmente tra le molteplici
tensioni della società francese utilizzando la metamorfosi come
strategia. Diventa quindi, al livello estetico, personale, e
professionale un artista mercuriale che pochissimi critici,
soprattutto in Francia, riescono a decifrare.
Al termine della visita guidata, tempo libero per visitare, con il biglietto di mostra, Il Tempio di Leon Battista Alberti oppure Palazzo Ducale.
Alle 15,00 incontro con la guida locale e visita del centro storico di Mantova, città natale di Virgilio, città di adozione del pittore Andrea Mantegna e signoria dei potenti Gonzaga.
Con la guida visiteremo la grande Piazza Sordello e la Cattedrale, proseguendo per la "Città Comunale" con le piazze Broletto e delle Erbe punteggiate dai corpi di fabbrica medioevali: Palazzo del Podestà e Palazzo della Ragione. Ingresso alla Basilica di Sant'Andrea, Custode del Preziosissimo Sangue di Gesù e luogo di sepoltura di Andrea Mantegna. Uno sguardo alla quattrocentesca Casa del Mercante e alla Torre dell'Orologio che fu commissionata dal secondo marchese di Mantova, Ludovico II Gonzaga.
La visita terminerà nel cuore della Mantova antica, ove alloggia la Rotonda di San Lorenzo, la Chiesa più antica della città.
Alle ore 17,30 circa partenza e rientro verso le ore 20,30.
Contributo di partecipazione:
per 15 persone € 138
per 20 persone € 105
per 25 persone € 90
La quota comprende:
pullman G.T. riservato
ingresso alla mostra
visita guidata alla mostra
visita guidata pomeridiana del centro di Mantova
radioguide per tutta la giornata
accompagnatore culturale
ingresso alla Rotonda di San Lorenzo
La quota non comprende:
il pranzo
tutto quanto non indicato ne "la quota comprende"
In preparazione della mostra verrà organizzata una piccola conferenza online su Picasso; durante il viaggio in pullman Alessandra Brocculi che vi acconpagnerà vi fornirà informazioni su Palazzo Te per poterlo apprezzare durante la visita alla mostra.
Prenotazioni via mail entro il 15/10/204 a: ass.agtromagna@gmail.com
Pagamento della quota entro il 25/10/2024
il viaggio è riservato ai soci di AGT-Associazione guide turistiche della Romagna in regola con la quota associativa 2024.
Direzione tecnica:
Antesignum Tours – Cattolica
Commenti
Posta un commento