31 AGOSTO/1 SETTEMBRE 2024 - VIAGGIO IN VAL D’ORCIA: SIENA, PIENZA E ABBAZIA DI SANT’ANTIMO

 


Il viaggio di fine estate del 2024 ci porterà alla scoperta della Val d’Orcia tra paesaggi da cartolina e luoghi di universale bellezza.

Partenza dal Casello Valle del Rubicone di mattina presto.

La prima tappa sarà Siena, fondata secondo la leggenda da Senio e Ascanio figli di Remo per cui il simbolo della città è la lupa. È, però, il Medioevo che caratterizza ancora oggi la città dal punto di vista architettonico e artistico. Sotto il Governo dei Nove vennero costruiti edifici pubblici, monumenti religiosi, palazzi prestigiosi, tra questi il Duomo.

Andremo alla scoperta dei simboli della città:

Piazza del Campo, la monumentale Fontebranda e il Palazzo Pubblico e Museo Civico con opere di Taddeo di Bartolo, Simone Martini e Domenico Beccafumi.

Dopo pranzo visiteremo la superba cattedrale uno dei massimo esempi italiani di architettura romanico-gotica.

L’opera più famosa del Duomo è il pavimento che venne realizzato a più riprese dal ‘300 e terminato solo nell’Ottocento.

Tra gli artisti che hanno contribuito alla sua realizzazione anche Pinturicchio che fornì i cartoni preparatori.

Per ragioni conservative, il pavimento si può ammirare solo in alcuni periodo dell’anno e noi avremo questa grande opportunità.

Il Duomo infine consentirà di ammirare le opere dei maggiori artisti di tutti i tempi: Nicola Pisano, Donatello, Francesco di Giorgio Martini, Michelangelo e Gian Lorenzo Bernini.

L’attigua Libreria Piccolomini è una grandiosa opera autocelebrativa commissionata da Papa Pio II Piccolomini: gli affreschi che rappresentano scene della vita di Enea Silio Piccolomini furono affidate a Pinturicchio e alla sua bottega.

Al termine delle visite trasferimento in pullman in hotel a Poggibonsi.

Sistemazione, cena in hotel e pernottamento.

1 settembre

Dopo la colazione e aver lasciato l’hotel, trasferimento a Pienza.

Il nome Pienza si deve al ricco e potente Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II (1405-1464) uno degli uomini più potenti del XV secolo ma anche raffinato mecenate che ridenominò l’antica Corsignano in “Pienza” nel 1462 affidando i lavori di riprogettazione del natìo borgo all’architetto Bernardo Rossellino.



La Piazza che ha come fuoco la Cattedrale risente dei principi che contribuirono alla nascita del concetto di ‘città ideale’ ed è infatti proprio l’impianto arioso che connota fortemente questo straordinario luogo.

Il centro storico di Pienza è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità nel 1996.

Tempo libero per il pranzo.





Trasferimento in pullman all’Abbazia di Sant’Antimo.

Nella campagna della Val d’Orcia, questo straordinario luogo della fede appare solitario e maestoso.

Venne fondata nel IX secolo da Sant’Antimo e una cappella (attuale sacrestia) si deve a Carlo Magno, imperatore del Sacro romano Impero. L’abbazia del corso dei secolo del Medioevo godette di importanti privilegi che ne fecero un luogo ricco e potente.

All’interno della chiesa prendono vita le pietre scolpite e animate da animali fantastici che hanno popolato la fantasia degli uomini del Medioevo.

Si visiteranno, inoltre, la Cappella Carolingia, la cripta, la farmacia monastica e l’orto di San Benedetto.

Al termine delle visite partenza e rientro in serata.

 

Manifestazioni di interesse e prenotazioni entro il prossimo 25/07/2024

Per informazioni su costi e condizioni, inviare una mail a:

ass.agtromagna@gmail.com

 

Viaggio realizzato in collaborazione e con la direzione tecnica di

Antesignum Tours di Bernardetta Cirelli di Cattolica

Antesignumtours di Bernardetta Cirelli è legittimato dalla provincia di rimini ad operare in seguito a scia prot. nr. 21112 in data 9/5/2011. polizza assicurativa responsabilità civile n. 501926461 Allianz

Commenti

Post più popolari